DOMANDA
PROVA
TEMA
VOCE
Esami
per
PATENTE
NAUTICA
cat.
A
e
C
-
Prova
teorica
-
Quiz
prova
scritta
BASE
Rev.
3
del
6
maggio
2014
IMMAGINE
TESTO
DELLA
DOMANDA
RISPOSTA
1
V/F
RISPOSTA
2
V/F
RISPOSTA
3
V/F
ID
Riguardo
alla
portata
di
un
segnalamento
nell'Elenco
dei
fari
e
segnali
da
nebbia
è
la
portata
nominale
coincide
con
quella
la
portata
luminosa
è
sempre
uguale
alla
luminoso:
indicata
la
portata
luminosa,
se
inferiore
a
luminosa,
se
misurata
con
una
visibilità
di
10
portata
geografica
quella
nominale
F
miglia
V
F
1.5.3-48
base
colregSegnalamentoMarittimo
fariFanali
Riguardo
alla
portata
di
un
segnalamento
luminoso:
sull'Elenco
dei
fari
e
segnali
da
nebbia
è
riportata
la
portata
luminosa,
se
inferiore
a
sull'Elenco
dei
fari
e
segnali
da
nebbia
è
riportata
normalmente
la
portata
geografica
la
portata
geografica
dipende
dalle
altezze
della
lanterna
e
dell'osservatore
rispetto
al
quella
nominale
F
F
livello
del
mare,
nonché
dalla
curvatura
terrestre
V
1.5.3-49
base
colregSegnalamentoMarittimo
fariFanali
Su
una
carta
nautica
italiana,
in
corrispondenza
di
un
faro,
compare
la
Faro
che
emette
2
lampi
in
10
secondi
-
l'altezza
della
luce
è
di
15
metri
sul
l.m.m.
-
la
Faro
che
emette
2
lampi
in
10
secondi
-
l'altezza
della
luce
è
di
20
metri
sul
l.m.m.
-
la
Faro
che
emette
10
lampi
in
2
secondi
-
l'altezza
della
luce
è
di
20
metri
sul
l.m.m.
-
la
seguente
dicitura:
"Lam
(2)
10s
20m
15M".
Che
significa?
portata
nominale
è
di
20
miglia
F
portata
nominale
è
di
15
miglia
V
portata
nominale
è
di
15
miglia
F
1.5.3-50
base
colregSegnalamentoMarittimo
fariFanali
Su
una
carta
nautica
italiana,
in
Faro
di
seconda
categoria
-
8
lampi
nel
2
lampi
di
colore
indeterminato
-
periodo
30
2
lampi
bianchi
-
periodo
8
secondi
-
corrispondenza
di
un
faro,
leggo:
"Lam
(2)
8s
periodo
-
portata
geografica
30
miglia
-
secondi
-
elevazione
luce
8
metri
sul
l.m.m
-
elevazione
luce
30
metri
sul
l.m.m
-
portata
30m
11M".
Qual
è
il
significato?
portata
luminosa
11
miglia
F
portata
nominale
11
miglia
F
nominale
11
miglia
V
1.5.3-51
base
colregSegnalamentoMarittimo
fariFanali
Sulle
carte
nautiche
italiane
cosa
significa
Scogliera
interna
Scafo
interrato
Luce
scintillante
intermittente
l'abbreviazione
"Sc.
Int."?
F
F
V
1.5.3-52
base
colregSegnalamentoMarittimo
fariFanali
Sulle
carte
nautiche
un
faro
lampeggiante
viene
indicato
con:
numero
dei
lampi,
periodo,
colore
(se
diverso
dal
bianco),
altezza
della
luce
sul
l.m.m.,
numero
dei
lampi,
distanza
dalla
costa,
asterisco,
portata
nominale
periodo,
colore,
distanza
dalla
costa,
portata
nominale,
latitudine
portata
nominale
V
F
F
1.5.3-53
base
colregSegnalamentoMarittimo
fariFanali
Che
colore
deve
avere
il
fanale
di
testa
Bianco
Giallo
e
bianco
Rosso
e
bianco
d'albero?
V
F
F
1.5.4-1
base
colregSegnalamentoMarittimo
luci
Che
colore
deve
avere
un
fanale
di
testa
Rosso
Verde
Bianco
d'albero?
F
F
V
1.5.4-2
base
colregSegnalamentoMarittimo
luci
Di
che
colore
è
la
luce
del
fanale
di
poppavia
Giallo
Bianco
Rosso
di
un'unità
rimorchiata?
F
V
F
1.5.4-3
base
colregSegnalamentoMarittimo
luci
Di
notte,
una
nave
in
navigazione
condizionata
2
fanali
rossi
visibili
per
360°
dalla
propria
immersione
mostra:
3
fanali
rossi
visibili
per
360°
1
fanale
rosso
visibile
per
360°
F
V
F
1.5.4-4
base
colregSegnalamentoMarittimo
luci
Di
notte,
una
nave
incagliata
di
lunghezza
2
fanali
rossi
in
verticale
2
fanali
rossi
in
verticale
più
il
fanale
di
fonda
3
fanali
rossi
in
verticale
inferiore
ai
50
metri
mostra:
F
V
F
1.5.4-5
base
colregSegnalamentoMarittimo
luci
Pag.
62
/
125
|