4
6
758
I
360°
dell'orizzonte
sono
divisi
in
quattro
quadranti:
1
NE;
2
ES;
3
SW;
4
WN.
La
direzione
(Rv
o
Rlv)
225°
in
quale
quadrante
si
trova?
¨
a)
1
¨
b)
2
X
¨
c)
3
5
6
759
I
360°
dell'orizzonte
sono
divisi
in
quattro
quadranti:
1
NE;
2
ES;
3
SW;
4
WN.
La
direzione
(Rv
o
Rlv)
319°
in
quale
quadrante
si
trova?
¨
a)
1
¨
b)
2
X
¨
c)
4
6
6
760
I
360°
dell'orizzonte
sono
divisi
in
quattro
quadranti:
1
NE;
2
ES;
3
SW;
4
WN.
La
direzione
(Rv
o
Rlv)
036°
in
quale
quadrante
si
trova?
X
¨
a)
1
¨
b)
2
¨
c)
4
7
6
761
I
360°
dell'orizzonte
sono
divisi
in
quattro
quadranti.
La
direzione
(Rv
o
Rlv)
100°
in
quale
quadrante
si
trova?
¨
a)
1
X
¨
b)
2
¨
c)
4
Bussole
magnetiche
1
6
762
L'operazione
dei
"giribussola"
viene
fatta
da....
¨
a)
Un
perito
nautico.
X
¨
b)
Un
perito
compensatore.
¨
c)
Un
tecnico
del
RINa.
2
6
763
Da
quale
angolo
è
rappresentata
la
differenza
Nv
-
Nm?
¨
a)
Dalla
deviazione
magnetica.
¨
b)
Dalla
variazione
magnetica.
X
¨
c)
Dalla
declinazione
magnetica.
3
6
764
Cos'è
una
"quartina"
di
bussola?
¨
a)
Un
settore
di
bussola
ampio
un
quarto
di
grado.
¨
b)
Un
settore
di
bussola
ampio
un
quarto
di
"vento"
(cioè
45°).
X
¨
c)
Un
settore
di
bussola
ampio
2.81
gradi.
4
6
765
Da
cosa
dipende
la
declinazione
magnetica?
¨
a)
Dalla
presenza
a
bordo
di
materiale
magnetico.
¨
b)
Dall'orientamento
della
prua
dell'imbarcazione.
X
¨
c)
Dall'orientamento
delle
linee
di
forza
del
campo
magnetico
terrestre.
5
6
766
Da
quale
angolo
è
rappresentata
la
differenza
Nm
-
Nb?
X
¨
a)
Dalla
deviazione
magnetica.
¨
b)
Dalla
variazione
magnetica.
¨
c)
Dalla
declinazione
magnetica.
6
6
767
Cos'è
una
"quarta"
di
bussola?
X
¨
a)
Un
settore
di
bussola
ampio
11.25
gradi.
¨
b)
Un
settore
di
bussola
ampio
2.81
gradi.
¨
c)
Un
settore
di
bussola
ampio
90
gradi.
53
|