Esercizio
di
carteggio
n.
30
(Carta
nautica
5/D)
Nel
2009,
alle
ore
1645,
un’unità
naviga
con
una
prora
bussola
Pb
di
070°
alla
velocità
propulsiva
Vp
di
8
kn
e
determina
la
propria
posizione
rilevando
il
Faro
della
Formica
Grande
sul
rilevamento
bussola
Rilb
335°
a
una
distanza
di
2
miglia
(punto
A).
In
zona
non
sono
presenti
elementi
perturbatori
del
moto.
Il
valore
di
declinazione
è:
0°
20’
E
1994
(7’
E)
Determinare:
a)
rotta
vera
Rv
(068°)
b)
rilevamento
vero
Rilv
del
Faro
(333°)
c)
coordinate
del
punto
B,
raggiunto
dopo
55
minuti
di
navigazione
(Lat.
42°
35,5’
N
Long.
011°
03,3’
E)
Esercizio
di
carteggio
n.
31
(Carta
nautica
5/D)
Nel
2009,
usciti
da
Giglio
Porto
(punto
A
-
Fanali),
alle
ore
1220
dirigete
per
il
Faro
di
Talamone
alla
velocità
propulsiva
Vp
di
5
kn,
in
assenza
di
elementi
perturbatori
del
moto.
Alle
ore
1420
ricevete
una
chiamata
di
urgenza
da
un’imbarcazione
che
si
trova
sul
punto
B
di
coordinate:
Lat.
42°
36,0’
N
Long.
010°
53,0’
E
e
che
sta
navigando,
seguendo
una
rotta
vera
Rv
di
105°
con
una
velocità
effettiva
Ve
di
2,5
kn.
Per
raggiungere
l’unità
in
difficoltà
aumentate
la
velocità
a
7
kn.
Determinare:
a)
la
vostra
rotta
vera
(Rv)
per
il
Faro
di
Talamone
(040°)
b)
rotta
per
l’intercettazione
(318°)
c)
ora
di
intercettazione
(1529)
Esercizio
di
carteggio
n.
32
(Carta
nautica
5/D)
Vi
trovate
nella
zona
di
mare
a
N
dell’Isola
di
Montecristo.
Alle
ore
2200
determinate
la
vostra
posizione,
rilevando
la
cima
di
Monte
della
Fortezza
con
rilevamento
vero
Rilv
160°,
distanza
4
miglia
(punto
A).
Da
tale
posizione
la
vostra
unità
assume
una
prora
vera
Pv
di
038°
con
una
velocità
propulsiva
Vp
di
5
kn.
In
zona
insiste
una
corrente
di
direzione
Dc
095°
e
velocità
Vc
2
kn.
Determinare:
a)
rotta
vera
Rv
(054°)
b)
velocità
effettiva
Ve
(6,3
kn)
c)
coordinate
del
punto
B
delle
ore
2320
(Lat.
42°
29,0’
N
Long.
010°
25,9’
E)
Rev.
7
del
6
maggio
2014
15
|